Reazione chimica di certe sostanze che a contatto con l'ossigeno bruciano e liberano energia sotto forma di calore e luce. Avviene attraverso la rottura di legami chimici interni alle molecole del combustibile. Nei motori a scoppio, la combustione improvvisa del carburante trasforma l'energia chimica in energia meccanica e calore. La combustione degli esplosivi produce in modo istantaneo una notevole quantità di energia sotto forma di gas in movimento con effetti distruttivi sull'ambiente intorno.
La combustione pu├▓ avvenire con meccanismi diversi. Nei motori a benzina, per esempio, la miscela aria-benzina esplode per la scintilla della candela, in quelli diesel la combustione si innesca per l'aumento di temperatura dovuto alla compressione maggiore.
CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO
Un corpo in movimento conserva la sua quantità di moto, il prodotto della massa per la velocità. Per esempio un razzo che espelle verso il basso il carburante a grande velocità si muove in direzione opposta con una velocità data dal principio di conservazione della quantità di moto. Per lo stesso motivo una palla che batte sulla sponda di un biliardo riparte con una velocità pari a quella di arrivo. Il principio vale in condizioni ideali mentre in pratica la quantità di moto diminuisce perché il corpo rallenta per l'attrito, o col suolo o con l'aria.